La scorzetta di Bernalda è un dolce tradizionale in passato conosciuto in tutto il sud Italia.Il periodo storico in cui si consolida la tradizione delle scorzette è anche il motivo della loro diffusione in gran parte dell'Italia meridionale. Le scorzette ora sono dolce tipico di Bernalda, una cittadina di tredicimila abitanti in provincia di Matera. Da ciò che ci tramanda la tradizione orale e gli antichi documenti scritti il dolce,come lo conosciamo oggi,risale alla Napoli del'700. La scorzetta lucana ha origini povere, ma vi sono chiari riferimenti in molti testi e ricettari più influenti dell'epoca borbonica,tra i più importanti Il Cuoco Galante,trattato del 1773 di Vincenzo Corrado,testo di lessico gastronomico francese rivolto ai ceti sociali più agiati che, menzionando il procedimento della ricetta della scorzetta,rende chiara l'importanza che aveva questo dolce nell'antica tradizione napoletana ed in tutto il sud Italia.Un dolce molto amato dell'epoca,vista anche la facile reperibilità degli ingredienti e che allora veniva servito con composte di frutta per deliziare tutti,servi e signori.
Il nome Scorzetta nasce quindi in un contesto storico, quello della Napoli borbonica, dove la chiesa era estremamente presente nella vita del popolo e per questo, era sovente che modi di dire, nomi di persone o cose avessero a che fare in qualche modo con la religione, la chiesa o i suoi alti prelati. Un esempio è la scorzetta.
L'origine del nome,molto probabilmente,trova la sua derivazione dal sostantivo femminile scuzzetta,che in napoletano indica il piccolo copricapo da prete. La scuzzetta deve il suo nome al fatto che originariamente era portata schiacciata (scuzzata) sul cozzetto (parte inferiore della nuca). Da qui la parola cuzzetto si è unita con scuzzà, schiacciare. Da qui scuzzetta e quindi scorzetta, per via della sua forma curvata,che ricorda proprio una papalina.
Esistono diverse versioni della ricetta della Scorzetta. La Scorzetta di Bernalda tradizionalmente è con la mandorla. E'composta da una meringa dalla classica forma curva e rivestita nella parte concava da cioccolato di vari gusti. La consistenza è friabile,il sapore delicato,caratteristico,con i sentori aromatici delle mandorle che incontrano le note calde ed avvolgenti del cioccolato.
La ricetta originale delle scorzette lucane è composta principalmente da pochi ingredienti,come albume d'uovo,mandorle,zucchero e cioccolato per il rivestimento. Seppur i componenti della ricetta delle scorzette siano semplici,non si può dire altrettanto del procedimento per crearle che,almeno in pasticceria,risulta lungo e meticoloso. Dall'inizio della ricetta sino alla guarnizione occorrono infatti circa cinque ore.
Nelle varianti tradizionali proposte dalla Pasticceria l'Orchidea è possibile trovare Scorzette di Bernalda al cioccolato bianco,cioccolato al pistacchio e cioccolato all'arancia.
Ora come allora la Scorzetta è un dolce tradizionale ideale in qualsiasi stagione,ottimo con un buon caffè,con del gelato,un bicchiere di vino,un liquore od in qualsiasi momento della giornata,per uno snack semplice e delizioso.
La scorzetta.it è l'estensione online della storica pasticceria l'Orchidea, istituzione della cittadina di Bernalda dove si produce da oltre 50 anni la scorzetta bernaldese. Su la Scorzetta.it puoi acquistare la vera Scorzetta di Bernalda prodotta nella pasticceria l'Orchidea in pratiche confezioni di scorzette da 250g e box di scorzette da 500g nei vari gusti tradizionali, od ordinare il pratico box misto con un assaggio di tutte le varietà delle nostre scorzette.